Popoli negli ultimi mesi. In una prossima "puntata" il nostro viaggio si concluderà in Italia" /> Popoli negli ultimi mesi. In una prossima "puntata" il nostro viaggio si concluderà in Italia" />
Home page
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Cerca negli archivi
La rivista
 
 
 
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
immigrazione
Record trovati: 261
Islam d'Europa
Un viaggio nel Vecchio continente per conoscere e comprendere le sfide rappresentate dalla crescente presenza di cittadini e immigrati musulmani. In questo "Speciale" trovate gli approfondimenti su Belgio, Spagna, Germania, Francia, Albania e Gran Bretagna, pubblicati su Popoli negli ultimi mesi. In una prossima "puntata" il nostro viaggio si concluderà in Italia.
Tag: 
«Arrivano solo uomini»: una testimonianza dalla Toscana
Varie parti d’Italia sono in fermento di fronte all’annunciato arrivo dei nordafricani. Con reazioni che vanno da un’accoglienza partecipe a un rifiuto netto, che in alcuni casi ha portato anche a episodi di violenza. Riportiamo la testimonianza di una lettrice rispetto a quanto avvenuto in provincia di Pisa.

Data: 
8 aprile 2011
Tag: 
Carceri : La cella di Babele
L’universo multietnico di Regina Coeli, dove i non italiani sono più di metà dei detenuti, è uno specchio del disastroso sistema penitenziario italiano. Un percorso attraverso le sue sezioni racconta una realtà di sovraffollamento in cui il nostro Paese ha il record europeo
Fascicolo: 
aprile 2011
Tag: 
Se in oratorio arriva lo straniero
Gli italiani se ne vanno, ma negli oratori arrivano sempre più numerosi ragazzi di origine straniera, cristiani e non. Tra gioco e preghiera, doposcuola e attività rivolte anche ai genitori, scopriamo come sta cambiando quella che potrebbe rivelarsi una strategica agenzia di integrazione
Fascicolo: 
aprile 2011
Tag: 
La Chiesa locale: «Vicini agli stranieri e ai lampedusani»
Di fronte all’arrivo in massa di immigrati nordafricani a Lampedusa, la Chiesa cattolica locale è intervenuta con due documenti:  una lettera aperta di mons. Francesco Montenegro, arcivescovo di Agrigento, al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano; e un appello del parroco, don Stefano Nastasi, e del consiglio pastorale di Lampedusa. In entrambe si chiede venga rispettato il diritto all’accoglienza dello straniero e si fa appello alle autorità affinché offrano un sostegno reale alla popolazione locale nell’affrontare l’ondata migratoria. Clicca qui sotto per leggere i testi dei due documenti.

Data: 
23 marzo 2011
Tag: 
Quelli che non arrivano
Sbarchi di immigrati: notizia che in Italia non fa più notizia. Ma quanti sono quelli che non ce la fanno, inghiottiti dalle onde o dispersi nel deserto? Contarli non è possibile, sapere qualcosa in più di loro sì. Leggi l'inchiesta pubblicata sul numero di gennaio 2007 di Popoli.
Data: 
21 marzo 2011
Tag: 
«Lampedusa, il governo dov’è?»

Di fronte al crescente afflusso di immigrati, la popolazione dell’isola si è prodigata in aiuti, ma ora si sente travolta e amareggiata dalla mancanza di sostegno da parte delle autorità.
La voce del parroco don Stefano Nastasi.



Data: 
21 marzo 2011
Tag: 
Fratellastri d'Italia, una riflessione per il 150°
Festeggiare l’unità nazionale dovrebbe essere l’occasione per declinare al futuro l’italianità, aprendo gli occhi sul fatto ineludibile per cui gli italiani di domani potranno essere anche di colore, musulmani, asiatici. La riflessione di Maurizio Ambrosini pubblicata su Popoli nella rubrica Multitalia.

Data: 
9 marzo 2011
Tag: 
Il mondo in salotto
Aldo Pavan, fotografo giramondo, per una volta ha deciso di mettere nell'obiettivo la "sua" terra, il territorio fra Treviso e Venezia, per scoprire chi sono e cosa pensano i "nuovi italiani". Ha intervistato, fotografato e ripreso otto famiglie provenienti da Bangladesh, Cina, India, Marocco, Niger, Nigeria, Senegal e Ucraina. Ne sono nati altrettanti multimedia, visionabili su www.noimigranti.it, e un articolo sul numero di marzo di Popoli (clicca qui per leggerlo).  In questo video la storia della famiglia Abdur, dal Bangladesh a Pieve di Soligo (TV)
Tag: 
«Astalli»: perché trasferire i rifugiati a Sigonella?
Dura presa di posizione del Centro Astalli di Roma (sede italiana del Jesuit refugee service) contro il progetto del ministero degli Interni di concentrare duemila richiedenti asilo, oggi residenti nei Cara, nell’ex villaggio della base Usa di Sigonella (Ct).

Data: 
11 marzo 2011
Tag: 
<< < | ... | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | ... | > >> Pagina 17 di 27