Home page
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Cerca negli archivi
La rivista
 
 
 
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
Jrs
Jesuit Refugee Service
Sul barcone, incinta

Ho attraversato il Mediterraneo all’ottavo mese di gravidanza. Non sono certo pazza. Non avevo alternative. Dovevo scappare, dovevo mettere in salvo almeno mia figlia. E poi meglio entrambe morte in mare che vive in Eritrea o, peggio, in Libia.

Sono una rifugiata eritrea, sposata a un etiope, ma il mio non è un matrimonio misto. Prima della guerra tra i due Paesi non c’era differenza: era come dire che un romano si sposa con una bolognese, la cosa più naturale del mondo.

Eravamo un unico popolo. Era assai comune che etiopi ed eritrei si unissero e formassero nuove famiglie. Poi la guerra tra Etiopia ed Eritrea, voluta da pochi criminali, ha distrutto tutto e tutti: la mia famiglia d’origine è stata letteralmente dilaniata.

La partenza era prevista per le due di notte. Dovevamo recarci in una caletta di mare isolata e incontrarci con i trafficanti e gli altri passeggeri. Quando arrivammo ci venne detto che dovevamo salire su un barcone che si trovava a 30 metri dalla riva.

Avevo un pancione enorme, come avrei fatto a immergermi e arrivare all’imbarcazione che ci avrebbe portato in Europa? Non ebbi il tempo di pensare, mio marito mi prese la mano e piano piano cominciammo ad avanzare nell’acqua.

Non dimenticherò mai quel tratto percorso a piedi. Mi immergevo progressivamente. Le scarpe, i vestiti zuppi diventavano sempre più pesanti. Mi aggrappai a mio marito con tutte le mie forze. Il pancione era tutto immerso, percorsi gli ultimi metri con l’acqua che mi arrivava al collo.

A quel punto salire sul gommone era impossibile. Non riuscivo a sollevarmi. Mio marito prese per il braccio un ragazzo che aspettava di imbarcarsi dietro di noi e insieme mi spinsero su.

Il freddo, il vento e la paura di non farcela furono le costanti del nostro viaggio. Ci vollero tre giorni di navigazione prima di vedere all’orizzonte la terra ferma.

Era l’alba e si intravedeva una striscia marrone, qualcuno urlava «terra, terra!», io cominciai a piangere senza sosta, le lacrime scendevano e non potevo fare nulla per fermarle. Avrei partorito in Europa, il futuro della creatura che portavo dentro sarebbe stato diverso dal mio. Sarebbe nata nel continente della pace e della ricchezza. Ne era valsa la pena.

Approdammo su un’isola, Lampedusa, che non conoscevamo. Ci soccorsero immediatamente. Mi presero in due, mi aiutarono a scendere dalla barca, mi buttarono un telo sulle spalle e urlavano a qualcuno parole che non capivo. Subito dopo si avvicinò un medico e mi portarono in un edificio dove mi fecero sdraiare e mi visitarono. Mi diedero da mangiare e caddi in un sonno profondissimo.

Non ricordo quanto dormii, ricordo solo che al risveglio mio marito era accanto a me. Fu molto rassicurante e mi ripeteva in un orecchio: «Ce l’abbiamo fatta. Siamo vivi e al sicuro».

Testimonianza raccolta da
Fondazione Astalli
La foto non si riferisce
ai soggetti descritti nell’articolo

 

STOP AL TRAFFICO DI ESSERI UMANI
Il 10 settembre 2013, Papa Francesco visitava a Roma il Centro Astalli - Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati in Italia. Accadeva due mesi dopo il suo viaggio a Lampedusa. Un filo ideale unisce le due tappe di un percorso che il pontefice compie dall’inizio del suo pontificato a sostegno dei rifugiati.
Il 3 ottobre 2013 abbiamo assistito impotenti al naufragio di Lampedusa. Le proporzioni eccezionali di quella tragedia (366 eritrei morti, tra i quali donne e bambini) potevano essere l’occasione per un cambiamento. Invece c’è stata la solita ondata emotiva e, dopo, di nuovo indifferenza e silenzio. Erano passati appena tre mesi dalla visita di Papa Francesco a Lampedusa e dal suo monito: «Neanche più un morto nel Mediterraneo». Ma la silenziosa strage nel mare e nel deserto continua.
L’operazione Mare Nostrum ha salvato molte vite ed è uno sforzo ammirevole da parte delle autorità italiane. Resta, però, senza risposta la domanda più importante: come si può evitare che persone che hanno diritto alla protezione siano costrette a viaggiare in condizioni tanto rischiose e costose? Da tempo il Centro Astalli chiede di creare canali umanitari che permettano di far arrivare in sicurezza chi ha diritto a chiedere asilo in un Paese democratico, sottraendo a trafficanti senza scrupoli il destino di migliaia di rifugiati.

© FCSF - Popoli, 1 ottobre 2014