Home page
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Cerca negli archivi
La rivista
 
 
 
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
Idee
Cerca in Idee
 
La sete di Ismaele
Paolo Dall'Oglio
Gesuita del monastero di Deir Mar Musa (Siria)
Ancora Afghanistan…
Ho incontrato a Parigi il comandante Amin Wardak, uno dei più efficaci combattenti contro i sovietici negli anni Ottanta, poi esiliato in Francia a causa della guerra civile che ha portato al potere i talebani nel 1996. Appartenente alla maggioranza sunnita pashtun (la stessa popolazione del montagnoso Waziristan nel Pakistan occidentale, alla quale appartiene il grosso dei talebani), il mio amico è figlio d’un capo tribale sufi. La sua idea dell’islam è moderata; non nel senso d’una tiepidezza della fede, ma al contrario nella forte convinzione religiosa che l’islam è armonia, giustizia e conciliazione. Christine de Pas ha curato l’edizione delle sue Mémoires de Guerre, per l’editrice Arthaud. Il libro dà un’idea attendibile della questione afghana: l’autodeterminazione d’un popolo composito e l’evoluzione dell’islam, in relazione alla modernità e l’Occidente (compreso il mondo sovietico).
Alla presentazione del libro, l’essenziale era aprirci al dolore d’un intero popolo rappresentato da quest’uomo dignitoso e irascibile. Mi ha dedicato una copia delle sue memorie: «Ecco la storia d’un popolo che ha lottato per la libertà del mondo intero e che oggi purtroppo si fa schiaffeggiare da tutti». La conclusione della serata è stata chiara: i talebani sono invincibili perché la loro base popolare è autentica e capillare e si prolunga nelle province occidentali del Pakistan. Nessuno può riuscire a occupare le loro regioni in modo duraturo. L’alleanza con al-Qaida di Ben Laden è dovuta alla lealtà sacra creatasi durante la guerra contro i comunisti finanziata dagli americani e dai sauditi con la collaborazione pakistana. Nel 2001 quella solidarietà era ancora troppo forte e il tradimento troppo inconcepibile perché Ben Laden e i suoi uomini fossero consegnati (all’epoca ero tra coloro che credevano che la guerra si potesse evitare non assimilando al terrorismo tutti i combattenti musulmani stranieri e che si doveva offrir loro un corridoio d’uscita dall’Afghanistan onde rendere l’invasione ingiustificata…).
La convinzione di Amin Wardak è che gli afghani possano ritrovarsi intorno al loro islam tradizionale (passibile d’evoluzione se non è strapazzato dagli stranieri), ricostruire la loro unità e riunire le condizioni del loro sviluppo. L’appello è chiaro: lasciateci decidere da soli, andatevene subito. A me è parso di capire che un ritiro intelligente e non malintenzionato degli occupanti occidentali si potrebbe realizzare in modo da evitare la ripresa della guerra civile in Afghanistan e l’esplosione del Pakistan. Certo, l’interpretazione della religione promossa dai talebani è poco digeribile ai più; ci saranno nuove categorie di profughi da assistere; il rischio di ricreare un paradiso per i «terroristi» è innegabile, ma, a lungo andare, la nazione talebana evolverà insieme a tutta la regione verso una pratica religiosa meno fondamentalista. Ovviamente questo significa che il Pakistan dovrà a sua volta riconoscere una più esplicita autonomia delle regioni pashtun, affrontando i rischi dell’organizzazione federale e l’eventualità della perdita dell’unità nazionale.
Mi son letto il discorso di Obama a West Point all’inizio di dicembre. Egli rifiuta l’analogia con il Vietnam e indica tre condizioni per andarsene degnamente a partire dal luglio 2011: uno sforzo militare, una ripresa civile, un partenariato efficace con il Pakistan.
Un vecchio siriano della legione straniera mi raccontava che i vietcong venivano ad arruolarsi nell’esercito franco-vietnamita per farsi addestrare e poi boicottare dal di dentro. Adesso i talebani sanno che devono solo aspettare che il nemico se ne vada; verranno in molti ad arruolarsi nella polizia afghana… La Nato ha già perso la guerra, ma c’è modo e modo!

© FCSF – Popoli, gennaio 2010