Home page
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Cerca negli archivi
La rivista
 
 
 
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
Idee
Cerca in Idee
 
Missione Scampia
Fabrizio Valletti
Gesuita della comunità di Scampia (Na)
Sorella acqua
Quando si dice che una struttura fa acqua, è chiaro il senso del discorso. A proposito di popolo delle periferie, come per noi a Scampia, si potrebbe aggiungere che i grandi problemi scorrono sulle coscienze senza bagnarle. Sarà per ignoranza, ma si è impermeabili a tutto ciò che non tocca i bisogni primari. È il frutto di una cultura tutta concentrata sui consumi, subiti passivamente sotto la suggestione di una pubblicità che è martellante e accolta dalla gente nel segno di una ricerca di identificazione con i modelli proposti.
In un quartiere che gode, per analisi accertate, di un’acqua del rubinetto di ottima qualità, vengono vendute montagne di bottiglie di plastica. Sorella acqua diventa uno dei simboli della privatizzazione selvaggia, non più risorsa da godere nella sua bellezza e nel libero rapporto con una natura da scoprire e da salvaguardare, ma una merce in più da ostentare come occasione per mostrare il potere di acquisto. È un’ulteriore esperienza di estraniazione dalla semplicità e sobrietà di vita. Si preferisce affidarsi ai sortilegi imposti dalle immagini televisive, per cui la nostra gente sembra in alcuni casi essere la proiezione esemplare degli spot pubblicitari, la loro appendice ideale. Eppure la goccia della cultura e dello spirito libero potrebbe scavare anche tante pietre.

© FCSF – Popoli, aprile 2010