Home page
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Cerca negli archivi
La rivista
 
 
 
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
Primo piano
Cerca in Primo Piano
 
Le cautele di Benedetto
29 settembre 2011

Si avvicina la Giornata per la pace di Assisi indetta dal Papa il 1° gennaio scorso e che si terrà il 27 ottobre, nel 25° della prima Giornata con tale finalità che si svolse sempre ad Assisi il 27 ottobre 1986.

Una nota vaticana del 2 aprile e un articolo del cardinale Bertone sull’Osservatore Romano del 3 luglio hanno chiarito le modalità dell’evento, che presenta varie novità rispetto a quello del 1986 (e alle altre due giornate analoghe del 1993 e del 2002), tutte nella direzione di un maggiore controllo dottrinale in modo da evitare contaminazioni e sincretismi.

Ci saranno il pellegrinaggio e l’affermazione del «comune impegno per la pace», come nel 1986; e come nel 2002 le delegazioni - papa compreso - arriveranno la mattina in treno da Roma. Le novità principali sono due: l’estensione dell’invito a «personalità» del mondo della cultura e della scienza, anche non credenti; la mancanza di momenti pubblici di preghiera delle diverse religioni. La preghiera troverà posto in un «tempo di silenzio». L’incontro di preghiera riservato ai cristiani si farà a Roma alla vigilia. Anche il titolo è cambiato: nel 1986 era Giornata mondiale di preghiera per la pace. Stavolta il titolo è Giornata di riflessione, dialogo e preghiera per la pace e la giustizia nel mondo, mentre il sottotitolo è Pellegrini della verità, pellegrini della pace. Vi è dunque la parola «verità», che è centrale in papa Benedetto e che qui pone la ricerca della verità a presupposto della ricerca della pace.

Intellettuali e scienziati, anche non credenti, saranno presenti perché il dialogo per la pace «non esclude nessuno»: «Per questo motivo, saranno invitate a condividere il cammino dei rappresentanti delle comunità cristiane e delle principali tradizioni religiose anche alcune personalità del mondo della cultura e della scienza che, pur non professandosi religiose, si sentono sulla strada della ricerca della verità e avvertono la comune responsabilità per la causa della giustizia e della pace».

Non viene proposto il digiuno, come le altre volte, ma un «pranzo frugale condiviso dai delegati», che si farà a Santa Maria degli Angeli, dopo il primo appuntamento «di commemorazione dei precedenti incontri e di approfondimento del tema della giornata». Al pranzo seguirà «un tempo di silenzio, per la riflessione di ciascuno e per la preghiera». Nel pomeriggio in «pellegrinaggio» tutti saliranno da Santa Maria degli Angeli verso la Basilica di San Francesco «in silenzio», nella «preghiera e meditazione personale».

La preghiera silenziosa toglierà ogni idea di una preghiera comune e dunque eliminerà una delle obiezioni che erano state mosse all’appuntamento del 1986. La conclusione della Giornata avverrà «all’ombra della Basilica di San Francesco, là dove si sono conclusi anche i precedenti raduni». Si prosegue dunque sulla strada, indicata da papa Wojtyla, del coinvolgimento delle religioni mondiali nella ricerca della pace, ma le cautele contro il sincretismo stavolta saranno più ampie e sistematiche.

Luigi Accattoli
Scrittore, giornalista, editorialista del Corriere della Sera
www.luigiaccattoli.it

© FCSF – Popoli